Search preferences
Skip to main search results

Search filters

Product Type

  • All Product Types 
  • Books (1)
  • Magazines & Periodicals (No further results match this refinement)
  • Comics (No further results match this refinement)
  • Sheet Music (No further results match this refinement)
  • Art, Prints & Posters (No further results match this refinement)
  • Photographs (No further results match this refinement)
  • Maps (No further results match this refinement)
  • Manuscripts & Paper Collectibles (No further results match this refinement)

Condition

Binding

Collectible Attributes

Language (1)

Price

  • Any Price 
  • Under £ 20 (No further results match this refinement)
  • £ 20 to £ 40 
  • Over £ 40 (No further results match this refinement)
Custom price range (£)

Free Shipping

  • Free Shipping to U.S.A. (No further results match this refinement)

Seller Location

  • Seller image for BAMBINO E SOCIETÀ DEL COMPUTER: QUALE EDUCAZIONE? for sale by CivicoNet, Libreria Virtuale

    Brossura. Condition: ottimo. Dust Jacket Condition: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Relazioni tenute V Corso-Convegno Nazionale di Assisi di studio e di aggiornamento promosso dalla rivista Scuola Materna e dal Centro di Pedagogia dell'infanzia, del 5-7 Maggio 1986. Apriamo le relazioni con un'introduzione che pare d'obbligo, anche per acclarare il senso della intitolazione del nostro Convegno, al fine di chiarire motivazioni e prospettive della nostra iniziativa. Iniziativa che parte da una duplice considerazione: prima di tutto quella dell'attenzione ad una scoperta a cui ci siamo abituati ma fra le più interessanti del nostro secolo, piuttosto generalizzata e diffusa in un'ampia coscienza pedagogica. Si tratta della vera scoperta dell'educabilità dell'uomo (in quanto educabile dalla nascita alla morte), secondo un percorso di educazione permanente, che delinea tutta la nostra esistenza qua le vera e propria vicenda pedagogica: su ciò debbo insistere, giacché, in quest'epoca, in cui si fa tanto parlare di qualità della vita e tanto ci si duole di sofferti disagi del nostro esistere, è opportuno recuperare la potenzialità dell'uomo di trascorrere la sua vita quale continuamente educantesi (come colui che deve educarsi per approssimazioni successive: uomo finito, imperfetto, verso la grande utopia della perfezione, senz'altro mai raggiungibile su que sta terra) per il suo dover essere, al quale non può rinunciare e non a pena di rinunciare alla sua deontologia. Allora il problema non è quello di trattare di una educazione del bambino quale che sia, ma quello di porci, come risalta nel titolo, l'interrogativo centrale: «Quale educazione?». La preoccupazione costante di Scuola Materna, come si può vedere anche dai suoi quattro precedenti convegni, è sempre stata quella di chiarire i modi, i significati e i fini dell'educare. Ora merita ricordare come l'educazione non sia un processo che veicola nel vuoto. [] sappiamo e abbiamo profonda consapevolezza del fatto che l'uomo non governa più direttamente la storia. Vogliamo fare storia e contribuire a fare storia con l'educazione. Indice Introduzione, Giovanni Cattanei Giorgio Campanini, La società tecnologica e i suoi esiti Luisa Ribolzi, Dalla società complessa alla società digitalica Mario Cattaneo, La povertà del bambino Alfredo Garassini, La famiglia nella società dell'informatica: quale ruolo educativo? Giovanni Siri, Quali mutamenti nella personalità del bambino nell'era del computer? Affettività Emotività - Relazioni Giorgio Tampieri, Quali mutamenti nella personalità del bambino nell'era del computer? Intelligenza e creatività Giuseppe Vico, Nuovi percorsi per l'educazione affettiva, emotiva e sociale Nicola Paparella, Nuovi percorsi per l'educazione intellettuale. Giovanni Cattanei Conclusione Gli interventi alla tavola rotonda A quali condizioni la scuola materna può rispondere alle esigenze della società dell'informatica? Giovanni Cattanei, Carlo Buzzi, Angela Crivelli, Mario Mencarelli, Giuseppe Totaro, Aurelio Valeriani, Giovanni Cattanei Descrizione bibliografica Titolo: Bambino e società del computer: quale educazione? Autore: AA.VV. (Autori Vari): Giovanni Cattanei, Giorgio Campanini, Luisa Ribolzi, Mario Cattaneo, Alfredo Garassini, Giovanni Siri, Giorgio Tampieri, Giuseppe Vico, Nicola Paparella Curatore: Giovanni Cattanei Tavola Rotonda Di: Carlo Buzzi, Angela Crivelli, Mario Mencarelli, Giuseppe Totaro, Aurelio Valeriani Editore: Brescia: La Scuola Editrice, 1987 Lunghezza: 190 pagine; 22 cm ISBN: 8835079268, 9788835079262 Collana: Infanzia e educazione Soggetti: Pedagogia dell'infanzia, Azione Didattica, Teoria, Insegnamento, Educazione, Apprendimento attivo, Ipertesto educativo, Metodi pedagogici, Pensiero pedagogico, Bambini, Scuola, Scuole elementare, Primaria, Asilo, Didattica curricolare, Tecnologia, Lavagna virtuale, Computer, Tablet, Informatica, E-learning, Social networking, Networked collaborative learning (NCL), Nido, Orientamenti Pedagogici, Lead, Legami Educativi a Distanza, DAD, Anni Ottanta, Seminari, Convegni, Studi culturali, Atti, Documenti, Metodo Montessori, Informatica, Matematica, Pensiero computazionale, Calcolo, Aritmetica, Robotica educativa, Maria Montessori, Formazione, Educazione digitale, Genitori, Società, Istruzione, Aldo Agazzi, Attivismo, Cultura, Trasmissione, Filosofia, Famiglia, Riviste pedagogiche, Testi scolastici, Manuali, Sussidiario, Materie, Programmazione, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Scienze pedagogiche, Psicologia, Maestri, Docenti, Insegnare, Sviluppo psichico, Digitalizzazione, Rete, Chernobyl, Informazione, Mass Media, Philippe Ariès, Adulti, Affettività, Emozioni, Creatività, Socializzazione, Bovone, Inglehart, Ricchezza, Obsolescenza, Rousseau, Vita affettiva, Desper, Piaget, Comunicazione, Ambiente sociale, Personalità, Soggettività, Innovazione, Società tecnologica, Tecnica, Mentalità, Manipolazione, Riferimento, Consultazione, Psicologia, Sociologia, Scienze sociali, Italia, Childhood pedagogy, Didactic action, Theory, Teaching, Education, Active learning, Educational Hypertext, Pedagogical methods, Pedagogical thinking, Children, School, Primary schools, Primary, Kindergarten, Curricular didactics, Technology, Virtual blackboard, Informatics, Nursery, Guidelines Pedagogical, Distance Educational Links, Eighties, Seminars, Conferences, Cultural Studies, Proceedings, Documents, Computing, Mathematics, Computational Thinking, Calculation, Arithmetic, Educational Robotics, Training, Digital Education, Parents, Society, Education, Activism, Culture, Transmission, Philosophy, Family, Pedagogical Journals, School Texts, Manuals, Subsidiary, Subjects, Programming, Rare Books, Out of Print Books, Pedagogical Sciences, Psychology, Masters, Lecturers, Teaching, Psychic Development, Digitization, Network, Information, Adults, Affectivity, Emotions, Creativity, Socialization, Wealth, Obsolescence, Affective life, Communication, Soc.