Published by Marchant, 1840
Seller: LIBRAIRIE GIL-ARTGIL SARL, RODEZ, France
First Edition
£ 267.19
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketMarchant, Paris, 1840. 4 volumes in-8 reliés plein veau de l'époque de 552 + 489 + 523 + 479 pages. Dos à nerfs ornés d'entrelacs dorés, motifs dorés, pièces de titre maroquin rouge, pièces de tomaison de maroquin noir. Tranches marbrées. Roulettes sur les coupes. Ex-libris de Lord Dinorben. Gisquet fut nommé préfet de police de Paris par Casimir Perier le 15 octobre 1831 en remplacement de Sébastien Louis Saulnier. Il devait rester à ce poste pendant cinq ans, cette longévité contrastant avec l'instabilité qui avait prévalu depuis la Révolution de Juillet. Edition originale. Très bon exemplaire.
Published by Marchant Editeur du Magasin Theatral,, Paris,, 1840
Seller: Studio Bibliografico Antonio Zanfrognini, Modena, Italy
In 4°; 4 tomi: (6), 552, (2) pp., (6), 489, (3) pp., (6), 523, (3) pp., (6), 479, (3) pp. Legature coeve in mezza-pelle, dorsi assenti. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Segnatura dell'autore al primo volume (a stampa). 4 tomi, completo. Prima edizione di questa raccolta di memorie del noto banchiere, industriale, prefetto di polizia di Parigi e uomo politico francese Henri Joseph Gisquet, nato a Vezin (ex Mosella, ora Meurthe-et-Moselle) il 14 luglio 1792 e morto a Parigi il 23 gennaio 1866. L'opera ripercorre l'avventurosa vita di Gisquet fino al 1840. L'autore iniziò la sua scalata sociale partendo, nel 1808, dalla posizione di semplice impiegato nella banca dei fratelli Perier a Parigi. Nel 1825 fondò una banca sua che portava il suo nome. Durante i turbinosi anni trenta dell'ottocento ricoprì diverse cariche pubbliche fino a diventare, il 15 ottobre del 1831, Prefetto di Polizia di Parigi. Nello stesso anno ottenne anche la Legion d'Onore. Gisquet ricoprì tale carica durante i turbolentissimi anni 30' venendo a più riprese fortemente criticati dall'opposizione democratica per le sue decisioni eccezionali misure repressive (famoso il caso degli avvenimenti in occasione della morte del Generale Lamarque e le vicende del chiostro di Saint-Merri). Enormi critiche furono riservate anche dalla sua decisione di obbligare tramite decreto, dopo l'insurrezione parigina del giugno del 1832, tutti i medici, i farmacisti e i chirurghi a denunciare alla questur, entro ventiquattro ore i nomi di tutti i feriti che richiedessero il loro aiuto. Dopo l'epidemia di colera dovette vigilare, anche, sull'igiene pubblica. Nel 1836 viene destituito dalla sua carica su forti pressioni dell'opinione pubblica ma molto apprezzato dagli apparati statali, viene promosso, Consigliere di Stato in servizio straordinario. Nel 1839 viene coinvolto in uno scandalo che ne decreta l'allontanamento dai pubblici uffici. Prima edizione di, notevole importanza, per ricostruire la storia parigina della prima metà dell'ottocento.