Search preferences
Skip to main search results

Search filters

Product Type

  • All Product Types 
  • Books (1)
  • Magazines & Periodicals (No further results match this refinement)
  • Comics (No further results match this refinement)
  • Sheet Music (No further results match this refinement)
  • Art, Prints & Posters (No further results match this refinement)
  • Photographs (No further results match this refinement)
  • Maps (No further results match this refinement)
  • Manuscripts & Paper Collectibles (No further results match this refinement)

Condition

Binding

Collectible Attributes

Language (1)

Price

  • Any Price 
  • Under £ 20 (No further results match this refinement)
  • £ 20 to £ 40 
  • Over £ 40 (No further results match this refinement)
Custom price range (£)

Free Shipping

  • Free Shipping to U.S.A. (No further results match this refinement)

Seller Location

  • Juan Luis Vives

    Seller: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italy

    Seller rating 5 out of 5 stars 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    £ 26.48 shipping from Italy to U.S.A.

    Destination, rates & speeds

    Quantity: 1 available

    Add to basket

    Brossura. Condition: nuovo. a cura di Valerio Del Nero. Fabrizio Serra, 2008, pp. VIII-116 -- Una delle caratteristiche più tipicamente umanistiche della visione del mondo e, di conseguenza, della produzione di Juan Luis Vives (Valencia, 1492 - Bruges 1540) è costituita dal policentrismo dei suoi interessi culturali che esaltano la ricchezza complessiva di un messaggio particolarmente denso: si percepiscono nella sua opera echi della scoperta del mondo nuovo, sentimenti pacifisti profondi che lo legano ad Erasmo da Rotterdam ed a Tommaso Moro, insofferenze palesi verso il sapere tradizionale e desideri impetuosi di una nuova cultura, attenzione alle domande educative provenienti dalla società. L'opera che qui si presenta, il De subventione pauperum, è stata interamente tradotta e commentata da Valerio Del Nero. Pubblicata per la prima volta a Bruges nel 1526, essa tocca il delicato problema della mendicità, di cui Vives illustra le cause, suggerendo una strada di riforma della società per alleviare e migliorare le condizioni di vita dei poveri. Tema assolutamente centrale nella storia della dottrina e della prassi cristiane, la questione del pauperismo era peraltro una delle questioni fondamentali del dibattito rinascimentale, presente sia nei Colloquia di Erasmo che in Utopia di Tommaso Moro. L'opera di Vives si impone, però, come un trattato sistematico, in cui il lavoro, come mezzo di sostentamento e di autonomia, diventa l'architrave della società, e si aprono grandi spazi al ruolo dell'educazione e della scuola nella formazione degli individui. Prodotto chiaro di una cultura umanistico-cristiana, il libro è sostanziato da fitte citazioni vetero e neotestamentarie e da parecchi riferimenti ad autori classici greci e latini. Esso viene a trovarsi perciò alla confluenza di queste due grandi tradizioni, recepisce da più parti aspetti del dibattito sulla povertà e sulla mendicità e diventa uno snodo fondamentale nella discussione sui fini e i limiti dell'assistenza tra età di mezzo ed età moderna. Sommario: Introduzione. Il filosofo e il pauperismo; Nota al testo. L'aiuto ai poveri. De subventione pauperum. Libro primo. Libro secondo. Indice dei nomi.