Published by John Wiley & Sons, New York, 1969
ISBN 10: 0470838426 ISBN 13: 9780470838426
Language: English
Seller: PsychoBabel & Skoob Books, Didcot, United Kingdom
First Edition
hardcover. Condition: Good. Dust Jacket Condition: Acceptable. First Edition. Proceedings of the Eighth Nobel Symposium held May 19-25, 1968 at Aspenasgarden, Lerum, in the county of Alvsborg, Sweden. Jacket somewhat worn, creased along top edge of front cover and bottom edge of rear cover, nicked at head of spine. Book itself in very good condition. Boards show only very minor edgewear; rather appealing gilt and black depiction of Alfred Nobel on top board. Contents remain clean and sound throughout. TPW. Used.
Published by See notes, 1968
Seller: mountain, GEORGETOWN, CO, U.S.A.
£ 31.45
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to baskethardcover. Condition: Good. exlibrary hardcover book no dust jacket, usual library marks, has some light reader wear;
Published by Lung, Hakan Ohlssons 1945., 1945
Seller: Libreria Gullà, Roma, RM, Italy
£ 57.90
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketIn-8° gr. pp. 86, bross. edit. Ottimo stato.
Seller: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy
First Edition
£ 40.96
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketBrossura. Condition: nuovo. Dust Jacket Condition: ottimo. prima edizione. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. MOLTO RARO SE NON INTROVABILE. Il presente volume, una «tavola rotonda scritta», Che cos'è la realtà, ha lo scopo di aggiornare il lettore non addentro alle cose della fisica contemporanea circa il dibattito in corso sui fondamenti della fisica. A nove esperti sono state poste le domande seguenti: 1. Ha senso parlare di una realtà microfisica? Come fisico attivo, lei come se la rappresenta? 2. In che misura la ricerca fisica può scoprire la realtà microscopica? E possibile rappresentare questa realtà nello spazio e nel tempo? Eventuali limiti di comprensibilità da che cosa derivano? 3. Può la causalità essere applicata in qualche senso al mondo microscopico? 4. Ci sono paradossi nella nostra attuale comprensione della realtà? Le loro risposte costituiscono questo libro. Come c'era da aspettarsi anche a priori, non si tratta di risposte omogenee, ma emergono molte diversità di vedute e tutto lo spessore del dibattito in corso. Si tratta in ogni caso di risposte molto articolate, molto meditate, molto profonde, dovute, non a caso, ad alcuni dei più impegnati protagonisti del dibattito. (dall'introduzione di Franco Selleri). GLI AUTORI Tito Arecchi Istituto Nazionale di Ottica, Università di Firenze; G. Cohen-Tannoudji Dipartimento di Fisica Teorica, CEA, Saclay, Francia; O. Costa de Beauregard Institut Henri Poincaré, Parigi, Dipankar Home Dipartimento di Fisica, Bose Institute, Calcutta; Mikio Namiki Dipartimento di Fisica, Waseda University, Tokyo, Giappone, Emilio Santos Dipartimento di Fisica Moderna, Università di Cantabria, Santander, Spagna, Franco Selleri Università di Bari, Italia; Nils Svartholm Channers University of Technology of Göteborg, Svezia, Anton Zeilinger Atominstitut der Österreichischen Universitäten, Wien, Austria. Descrizione bibliografica Titolo: Che cos'è la realtà. Dibattito nella fisica contemporanea Autore: AA.VV. (Autori Vari): F. Tito Arecchi, G. Cohen-Tannoudji, Olivier Costa de Beauregard, Dipankar Home, Mikio Namiki, Emilio Santos, Franco Selleri, Nils Svartholm, Anton Zeilinger Curatore: Franco Selleri Traduzione di: Gianni Ferraro, Alberto Frigerio Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, Marzo 1990 Lunghezza: 144 pagine; 23 cm ISBN: 8816402512, 9788816402515 Collana: Volume 251 di Di fronte e attraverso. L'evoluzione dell'universo Soggetti: Scienza, Filosofia, Fisica Moderna, Scienziati, Realismo non metafisico, Søren Kierkegaard, Interpretazione, Meccanica quantistica, Ricerca, Struttura, Dinamica, Mondo, Karl Popper, M. Dirac, Principi, L. D. Landau, E .M. Lifsits, R. Feynman, E. H. Wichmann, Berkeley, A. Messiah, Quantum Mechanics, Principio di indeterminazione, Heisenberg, Paradossi, Realtà, Teorie, Critiche, Critica, Interpretazione, Dibattiti filosofici scientifici, Fisici realisti, Teoria dei quanti, Problemi, Causalità, Completezza, Dualità onda-corpuscolo, Relazioni, Paradosso di EPR, Diseguaglianza, Bell, Onde, Ludovico Geymonat, Proceedings, Linguaggio, Spazio, Tempo, Misure, Logica, Matematica, Epistemologia, Teoremi, Teoria di Godel, Particelle, Atomi, Natura, Materia, Calcolo, Dinamica, Energia, Causalità, Microcosmo, Universi paralleli, Misurazioni, Strumenti, Tecnologia, Quanti, Relatività, Luce, Velocità, Mondo microscopico, Ottica, Elettroni, Everett, Bell, Planck, Stocastica, Statistica, Fenomeni, Esperimenti, Osservazioni, Neumann, Bohm, Realtà Classica, Equazioni, Schrodinger, Scuola di Copenaghen, A. Aspect, Podolsky, Rosen, Max Jammer, Kierkegaard, Werner Heisenberg, Hoffding, Frederik Christian Sibbern, Controversie, Dirac, Laplace, Isaac Newton, Leonardo, Rivoluzione scientifica, Kuhn, Feynman, Entropia, Cibernetica, Lorentz, Copernico, Galileo Galilei, Ludwig Boltzmann, Jordan, Formule matematiche, Keplero, Terra, Luna, Sole, Sistema solare, Astrofisica, Fock, Matrice, Jauge, Leibnitz, Complessità, Neuroscienze, Biologia, Vetri di spin, Genetica, Chimica, Elettronica, Ingegneria, Applicazioni, Applicata, Ecologia.