Published by La libreria di Lungarno, Pisa, 1994
Seller: BFS libreria, Ghezzano, PI, Italy
First Edition
Copertina rigida. Condition: Ottimo. Prima edizione. 207 p. ; 21 x 14 cm. Folengo è Il più famoso rappresentante di quell'"espressionismo" maccheronico e dialettale che nel corso del Cinquecento si esprime in numerose opere parodistiche, dove l'uso di un latino grossolano mescolato al volgare porta a esiti fortemente dissacratori anche dei contenuti della letteratura ufficiale, sempre più irrigidita dalla repressione ideologica controriformistica e dalla selezione stilistica promossa dal Bembo. Così nella sua opera principale, le Maccheronee, Folengo affianca alla parodia dei temi e delle strutture linguistiche dei poemi classici la valorizzazione di un immaginario folclorico, con streghe e magie, di riti e usanze contadini, di proverbi e massime di saggezza popolare. A cura di Luca Curti. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile illustrato (b/n).
Copertina rigida. Condition: Buono. Prima edizione italiana. 2 v. (1117 p., [8] p. di tav.): ill. ; 21 x 13 cm. Prima opera di Teofilo Folengo (1491-1544), poeta e scrittore italiano del Cinquecento, scritta sotto lo pseudonimo di Merlin Cocai. Il Baldo (pubblicata nel 1517) narra le avventure di Baldus, un eroe fittizio, un allegro lestofante coinvolto in mille avventure, capace di ogni spavalderia ma di animo nobile e generoso, nato da Baldovina figlia del re di Francia e da Guidone lontano discendente di Rinaldo. La ruvida buffoneria di questo lavoro è spesso risollevata da stralci di genuina poesia, come da descrizioni vivide e acute di critica alla società e alle sue abitudini. Il suo stile maccheronico è di difficile comprensione per l'uso frequente di parole e frasi dal dialetto mantovano. Nonostante venisse spesso censurato per l'uso di linguaggio e idee volgari, il Macaronicon conquistò una vasta popolarità e in pochi anni venne ristampato in numerosissime edizioni Prima traduzione italiana integrale di Giuseppe Tonna. Testo maccheronico a fronte. 40 illustrazioni dall'edizione veneziana del 1521, 47 facsimili dall'edizione veneziana del 1552. Edizione a cura di Giampaolo Dossena. Legatura originale, coperta in cartone rigido di in tela con titoli e fregio impressi al piatto e al dorso. Sovraccoperta in acetato trasparente con lacune e strappi. Cofanetto in cartoncino rigido illustrato. Contiene anche segnalibro editoriale originale. Legatura fragile e con alcuni i segni del tempo nel secondo tomo.