Search preferences
Skip to main search results

Search filters

Product Type

  • All Product Types 
  • Books (1)
  • Magazines & Periodicals (No further results match this refinement)
  • Comics (No further results match this refinement)
  • Sheet Music (No further results match this refinement)
  • Art, Prints & Posters (No further results match this refinement)
  • Photographs (No further results match this refinement)
  • Maps (No further results match this refinement)
  • Manuscripts & Paper Collectibles (No further results match this refinement)

Condition

Binding

Collectible Attributes

Language (1)

Price

  • Any Price 
  • Under £ 20 
  • £ 20 to £ 35 (No further results match this refinement)
  • Over £ 35 (No further results match this refinement)
Custom price range (£)

Free Shipping

  • Free Shipping to United Kingdom (No further results match this refinement)

Seller Location

  • Carmine Laganà; Giuseppe F Macrì

    Published by Laruffa, 2023

    ISBN 10: 8872218616 ISBN 13: 9788872218617

    Language: Italian

    Seller: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy

    Seller rating 5 out of 5 stars 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    £ 18.20 shipping from Italy to United Kingdom

    Destination, rates & speeds

    Quantity: 3 available

    Add to basket

    Brossura. Condition: new. Reggio Calabria, 2023; br., pp. 342, cm 15x21. La vicenda qui narrata è nota: accadde nel 1686 a Pentidattilo, piccolo feudo in Calabria Ultra (oggi, nella Provincia di Reggio Calabria), tenuto, a quel tempo, dai marchesi Alberti. Ne hanno parlato in tanti: storici nazionali (Galasso), storici locali (Mandalari, Minuto), antropologi (Teti). Perfino il viaggiatore, scrittore e paesaggista Edward Lear. Per moltissimo tempo, però, la storia fu tramandata sulla base di tradizioni orali e di alcune relazioni anonime: tutte queste narrazioni, così come le versioni tramandate oralmente, ne hanno privilegiato, perpetuandoli, i (presunti) risvolti romantici, gli accenni cavallereschi e, in qualche misura, l'inevitabilità del Destino o gli imperscrutabili capricci del Fato. Il rintracciamento dell'intero Archivio della famiglia Alberti fa emergere, invece, una miserrima condizione femminile, con le incredibili vessazioni subite dalla protagonista, la bellissima Antonia Alberti, nella opprimente cornice di una società pesantemente zavorrata da una tradizione oscillante fra i tratti suggestivi di riti, usi e costumi, da una parte, e le prevaricazioni più abiette della tirannia feudale dall'altra. Tutti aspetti non molto lontani (con i dovuti distinguo e le ovvie contestualizzazioni) da realtà odierne. Libro.