La presente relazione mostra il contributo del telerilevamento per stimare il volume di acqua prelevata dagli acquiferi, per un clima semi-arido o arido, come quello della nostra area di studio: il sistema acquifero del Sahara Spatientional. L'area di vegetazione è stata prima stimata da una distribuzione spaziale degli indici di vegetazione dal prodotto MOD13Q1 del sensore MODIS per un periodo dal 2001 al 2011, mediante un algoritmo che evidenzia i pixel nel rosso e nell'infrarosso. È, in media, quasi costante a 500 km2 per tutti gli anni. Inoltre, l'evapotraspirazione è stata definita spazialmente e statisticamente dal prodotto MOD16A2, su tutto il bacino per il 2011. Le statistiche sono derivate da un algoritmo che garantisce la logica basata sull'equazione di Penman-Monteith. Queste statistiche riguardanti l'area di vegetazione hanno dato il volume totale annuo di acqua prelevata perché questo volume è evaporato in assenza di precipitazioni nel bilancio idrico e la profondità del bacino non permette di variare nel livello del suolo. C'è stata un'estrazione di più di 2,5 miliardi di metri cubi. Ciò significa che l'enormità del consumo che è, in effetti, alcune centinaia di m3/s.
"synopsis" may belong to another edition of this title.
Seller: BuchWeltWeit Ludwig Meier e.K., Bergisch Gladbach, Germany
Taschenbuch. Condition: Neu. This item is printed on demand - it takes 3-4 days longer - Neuware -La presente relazione mostra il contributo del telerilevamento per stimare il volume di acqua prelevata dagli acquiferi, per un clima semi-arido o arido, come quello della nostra area di studio: il sistema acquifero del Sahara Spatientional. L'area di vegetazione è stata prima stimata da una distribuzione spaziale degli indici di vegetazione dal prodotto MOD13Q1 del sensore MODIS per un periodo dal 2001 al 2011, mediante un algoritmo che evidenzia i pixel nel rosso e nell'infrarosso. È, in media, quasi costante a 500 km2 per tutti gli anni. Inoltre, l'evapotraspirazione è stata definita spazialmente e statisticamente dal prodotto MOD16A2, su tutto il bacino per il 2011. Le statistiche sono derivate da un algoritmo che garantisce la logica basata sull'equazione di Penman-Monteith. Queste statistiche riguardanti l'area di vegetazione hanno dato il volume totale annuo di acqua prelevata perché questo volume è evaporato in assenza di precipitazioni nel bilancio idrico e la profondità del bacino non permette di variare nel livello del suolo. C'è stata un'estrazione di più di 2,5 miliardi di metri cubi. Ciò significa che l'enormità del consumo che è, in effetti, alcune centinaia di m3/s. 68 pp. Italienisch. Seller Inventory # 9786204366982
Quantity: 2 available
Seller: moluna, Greven, Germany
Condition: New. Seller Inventory # 543373405
Quantity: Over 20 available
Seller: buchversandmimpf2000, Emtmannsberg, BAYE, Germany
Taschenbuch. Condition: Neu. Neuware -La presente relazione mostra il contributo del telerilevamento per stimare il volume di acqua prelevata dagli acquiferi, per un clima semi-arido o arido, come quello della nostra area di studio: il sistema acquifero del Sahara Spatientional. L'area di vegetazione è stata prima stimata da una distribuzione spaziale degli indici di vegetazione dal prodotto MOD13Q1 del sensore MODIS per un periodo dal 2001 al 2011, mediante un algoritmo che evidenzia i pixel nel rosso e nell'infrarosso. È, in media, quasi costante a 500 km2 per tutti gli anni. Inoltre, l'evapotraspirazione è stata definita spazialmente e statisticamente dal prodotto MOD16A2, su tutto il bacino per il 2011. Le statistiche sono derivate da un algoritmo che garantisce la logica basata sull'equazione di Penman-Monteith. Queste statistiche riguardanti l'area di vegetazione hanno dato il volume totale annuo di acqua prelevata perché questo volume è evaporato in assenza di precipitazioni nel bilancio idrico e la profondità del bacino non permette di variare nel livello del suolo. C'è stata un'estrazione di più di 2,5 miliardi di metri cubi. Ciò significa che l'enormità del consumo che è, in effetti, alcune centinaia di m3/s.Books on Demand GmbH, Überseering 33, 22297 Hamburg 68 pp. Italienisch. Seller Inventory # 9786204366982
Quantity: 2 available
Seller: AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Germany
Taschenbuch. Condition: Neu. nach der Bestellung gedruckt Neuware - Printed after ordering - La presente relazione mostra il contributo del telerilevamento per stimare il volume di acqua prelevata dagli acquiferi, per un clima semi-arido o arido, come quello della nostra area di studio: il sistema acquifero del Sahara Spatientional. L'area di vegetazione è stata prima stimata da una distribuzione spaziale degli indici di vegetazione dal prodotto MOD13Q1 del sensore MODIS per un periodo dal 2001 al 2011, mediante un algoritmo che evidenzia i pixel nel rosso e nell'infrarosso. È, in media, quasi costante a 500 km2 per tutti gli anni. Inoltre, l'evapotraspirazione è stata definita spazialmente e statisticamente dal prodotto MOD16A2, su tutto il bacino per il 2011. Le statistiche sono derivate da un algoritmo che garantisce la logica basata sull'equazione di Penman-Monteith. Queste statistiche riguardanti l'area di vegetazione hanno dato il volume totale annuo di acqua prelevata perché questo volume è evaporato in assenza di precipitazioni nel bilancio idrico e la profondità del bacino non permette di variare nel livello del suolo. C'è stata un'estrazione di più di 2,5 miliardi di metri cubi. Ciò significa che l'enormità del consumo che è, in effetti, alcune centinaia di m3/s. Seller Inventory # 9786204366982
Quantity: 1 available