Gli operatori, che lavorano nell'ambito della rieducazione linguistica dei bambini ed i docenti delle classi con alunni con difficoltà di linguaggio, trovano in questa "guida didattica": gli itinerari metodologici e gli strumenti più idonei e funzionali al fine di elaborare e attuare il Piano Educativo Individualizzato P.E.I. in rapporto alle specifiche difficoltà di ciascuno; 19 progetti didattici individualizzati per il recupero di bambini che presentano dislalie, disartrie, disfasie, dislessie, disgrafie; 300 schede di attività sequenziali con obiettivi, modalità di attuazione, verifica degli esiti, proposte di interventi di recupero, di consolidamento e di rinforzo delle abilità relative a impostazione dei fonemi vocalici, sintesi della parola, composizione di parole, discriminazione fonemi-grafemi, a superamento delle specifiche difficoltà di corretta pronuncia e scrittura. Nel nostro sito internet www.cpe-oggiscuola.com è possibile consultare l'INDICE e un ESEMPIO DI TRATTAZIONE
"synopsis" may belong to another edition of this title.
(No Available Copies)
Search Books: Create a WantCan't find the book you're looking for? We'll keep searching for you. If one of our booksellers adds it to AbeBooks, we'll let you know!
Create a Want