Il Libro di Urantia / The Urantia Book: Rivelare i misteri di Dio, l'Universo, la storia del mondo, Gesł e la nostra Sue / Revealing the Mysteries of ... Universe, World History, Jesus, and Ourselves - Softcover

 
9781883395704: Il Libro di Urantia / The Urantia Book: Rivelare i misteri di Dio, l'Universo, la storia del mondo, Gesł e la nostra Sue / Revealing the Mysteries of ... Universe, World History, Jesus, and Ourselves

Synopsis

Il Libro di Urantia, pubblicato per la prima volta dalla Fondazione Urantia nel 1955, ci presenta l'origine, la storia e il destino dell'umanitą. Risponde alle domande su Dio, la vita nell'universo abitato, la storia e il futuro di questo mondo e include una narrativa edificante della vita e degli insegnamenti di Gesł.

Il Libro di Urantia descrive il nostro rapporto con Dio Padre. Tutti gli esseri umani sono figli e figlie di un Dio amorevole e quindi fratelli e sorelle nella famiglia di Dio.

Il libro fornisce una nuova veritą spirituale per uomini e donne moderni e un percorso verso una relazione personale con Dio.

Basandosi sull'ereditą religiosa del mondo, Il Libro di Urantia illustra un destino infinito per l'umanitą, insegnando che la fede viva č la chiave del progresso spirituale personale e della sopravvivenza eterna. Descrive anche il piano di Dio per la progressiva evoluzione degli individui, della societą umana e dell'universo nel suo insieme.

Molte persone in tutto il mondo hanno affermato che la lettura del Libro di Urantia li ha profondamente ispirati a raggiungere livelli pił profondi di crescita spirituale. Ha dato loro un nuovo significato per la vita e il desiderio di essere al servizio dell'umanitą.

Invitiamo anche a te a leggere e scoprire di persona il suo messaggio nobilitante.

"synopsis" may belong to another edition of this title.

Excerpt. © Reprinted by permission. All rights reserved.

Il Padre Universale

1:0.1 (21.1) IL PADRE Universale č il Dio di tutto il creato, la Prima Sorgente e Centro di tutte le cose e di tutti gli esseri. Pensate a Dio prima come ad un creatore, poi come ad un controllore, ed infine come ad un sostenitore infinito. La veritą sul Padre Universale aveva cominciato a rendersi manifesta all’umanitą quando il profeta disse: “Tu, o Dio, sei solo; non c’č nessuno all’infuori di te. Tu hai creato il cielo ed il cielo dei cieli, con tutti i loro eserciti; tu li preservi e li controlli. Dai Figli di Dio furono fatti gli universi. Il Creatore si copre di luce come di un vestito e dispiega i cieli come un sipario.” Solo il concetto di Padre Universale ― un solo Dio in luogo di molti dei ― ha consentito all’uomo mortale di comprendere il Padre quale creatore divino e controllore infinito.

1:0.2 (21.2) Gli innumerevoli sistemi planetari furono tutti creati per essere alla fine abitati da numerosi tipi differenti di creature intelligenti, di esseri che potessero conoscere Dio, ricevere il suo divino affetto ed amarlo in contraccambio. L’universo degli universi č l’opera di Dio ed il luogo in cui risiedono le sue diverse creature. “Dio creņ i cieli e formņ la terra; egli stabilģ l’universo e non creņ questo mondo invano, lo formņ per essere abitato.”

1:0.3 (21.3) Tutti i mondi illuminati riconoscono e adorano il Padre Universale, l’autore eterno ed il sostenitore infinito di tutta la creazione. Le creature dotate di volontą degli innumerevoli universi hanno intrapreso il lunghissimo viaggio verso il Paradiso, l’affascinante lotta dell’eterna avventura per raggiungere Dio il Padre. Lo scopo trascendente dei figli del tempo č di trovare il Dio eterno, di comprendere la natura divina, di riconoscere il Padre Universale. Le creature che conoscono Dio hanno una sola suprema ambizione, un solo ardente desiderio, quello di divenire, come essi sono nelle loro sfere, simili a lui come egli č nella sua paradisiaca perfezione di personalitą e nella sua sfera universale di giusta supremazia. Dal Padre Universale, che abita l’eternitą, č uscito il comandamento supremo: “Siate perfetti, cosģ come io sono perfetto.” Con amore e misericordia i messaggeri del Paradiso hanno trasmesso questa esortazione divina attraverso le ere e gli universi, anche alle creature di origine animale cosģ basse come le razze umane di Urantia.

1:0.4 (22.1) Questa magnifica ingiunzione universale di sforzarsi per raggiungere la perfezione della divinitą č il primo dovere, e dovrebbe essere la pił alta ambizione, di tutte le creature che si dibattono nella creazione del Dio di perfezione. La possibilitą di raggiungere la perfezione divina č il destino finale e certo di tutto l’eterno progresso spirituale dell’uomo.

1:0.5 (22.2) I mortali di Urantia possono difficilmente sperare di essere perfetti in senso infinito, ma č del tutto possibile a degli esseri umani, che iniziano cosģ come fanno su questo pianeta, raggiungere la meta celeste e divina che il Dio infinito ha fissato per l’uomo mortale; e quando avranno compiuto questo destino essi saranno, per tutto ciņ che concerne la propria realizzazione e le acquisizioni mentali, altrettanto completi nella loro sfera di perfezione divina quanto lo č Dio stesso nella sua sfera d’infinitą e di eternitą. Tale perfezione puņ non essere universale in senso materiale, né illimitata in comprensione intellettuale o finale in esperienza spirituale, ma č finale e completa sotto tutti gli aspetti finiti concernenti la divinitą della volontą, la perfezione della motivazione della personalitą e la coscienza di Dio.

1:0.6 (22.3) Questo č il vero significato del comandamento divino “Siate perfetti, cosģ come io sono perfetto”, che spinge sempre l’uomo mortale in avanti e lo chiama nell’intimo a quella lunga ed affascinante lotta per il raggiungimento di livelli di valori spirituali e di veri significati universali sempre pił elevati. Questa ricerca sublime del Dio degli universi č l’avventura suprema degli abitanti di tutti i mondi del tempo e dello spazio.

1. Il nome del Padre

1:1.1 (22.4) Tra tutti i nomi con i quali Dio il Padre č conosciuto ovunque negli universi, quelli che s’incontrano pił spesso sono i nomi che lo designano come la Prima Sorgente e Centro dell’Universo. Il Primo Padre č conosciuto con nomi diversi in differenti universi e in differenti settori dello stesso universo. I nomi che le creature attribuiscono al Creatore dipendono molto dal concetto che le creature stesse hanno del Creatore. La Prima Sorgente e Centro dell’Universo non si č mai rivelata attraverso il nome, ma solo attraverso la sua natura. Se crediamo di essere i figli di questo Creatore, č del tutto naturale che finiremo col chiamarlo Padre. Ma questo č il nome che noi scegliamo e deriva dal riconoscimento della nostra relazione personale con la Prima Sorgente e Centro.

1:1.2 (22.5) Il Padre Universale non impone mai alcuna forma di riconoscimento arbitrario, di adorazione formale o di servizio servile alle creature intelligenti degli universi dotate di volontą. Gli abitanti evoluzionari dei mondi del tempo e dello spazio devono da se stessi ― nel loro cuore ― riconoscerlo, amarlo e adorarlo volontariamente. Il Creatore rifiuta d’imporre o di forzare la sottomissione del libero arbitrio spirituale delle sue creature materiali. La dedizione amorevole della volontą umana a fare la volontą del Padre č il dono pił prezioso dell’uomo a Dio. Infatti, tale consacrazione della volontą della creatura costituisce il solo dono possibile di autentico valore dell’uomo al Padre del Paradiso. In Dio l’uomo vive, si muove ed ha il proprio essere. Non c’č nulla che l’uomo possa donare a Dio eccetto questa scelta di conformarsi alla volontą del Padre e tali decisioni, prese dalle creature intelligenti degli universi dotate di volontą, costituiscono la realtą di quella vera adorazione che soddisfa cosģ pienamente la natura dominata dall’amore del Padre Creatore.

1:1.3 (22.6) Una volta divenuti veramente coscienti di Dio, dopo che avrete realmente scoperto il maestoso Creatore ed iniziato l’esperienza della percezione della presenza del controllore divino che risiede in voi, allora, in conformitą alla vostra illuminazione e secondo la maniera ed il metodo con cui i Figli divini rivelano Dio, troverete un nome per il Padre Universale che esprimerą in modo adeguato il vostro concetto della Prima Grande Sorgente e Centro. E cosģ, su mondi diversi e in differenti universi, il Creatore č conosciuto con numerosi appellativi aventi tutti nello spirito della relazione lo stesso significato ma, in parole ed in simboli, ciascun nome rappresenta il grado e la profonditą del suo insediamento nel cuore delle sue creature di un determinato regno.

1:1.4 (23.1) Vicino al centro dell’universo degli universi il Padre Universale č generalmente conosciuto con nomi che si possono considerare come significanti la Prima Sorgente. Pił lontano, negli universi dello spazio, i termini impiegati per designare il Padre Universale significano pił spesso il Centro Universale. Pił lontano ancora nella creazione stellata, come nel mondo sede centrale del vostro universo locale, egli č conosciuto come la Prima Sorgente Creativa ed il Centro Divino. In una vicina costellazione Dio č chiamato il Padre degli Universi, in un’altra il Sostenitore Infinito e, verso est, il Controllore Divino. Egli č stato chiamato anche il Padre delle Luci, il Dono della Vita e l’Onnipotente Uno.

1:1.5 (23.2) Sui mondi dove un Figlio Paradisiaco ha vissuto una vita di conferimento, Dio č generalmente conosciuto con qualche nome indicativo di relazione personale, di tenero affetto e di devozione paterna. Nella sede centrale della vostra costellazione ci si riferisce a Dio come Padre Universale, e su differenti pianeti del vostro sistema locale di mondi abitati egli č variamente conosciuto come il Padre dei Padri, il Padre del Paradiso, il Padre di Havona ed il Padre Spirito. Quelli che conoscono Dio attraverso le rivelazioni insite nei conferimenti dei Figli Paradisiaci finiscono per cedere all’appello sentimentale del toccante rapporto d’associazione tra creatura e Creatore e si riferiscono a Dio come “nostro Padre”.

1:1.6 (23.3) Su un pianeta di creature sessuate, in un mondo in cui gl’impulsi del sentimento genitoriale sono innati nel cuore dei suoi esseri intelligenti, il termine Padre diventa un nome molto espressivo ed appropriato per il Dio eterno. Sul vostro pianeta, Urantia, egli č meglio conosciuto, pił universalmente riconosciuto, con il nome di Dio. Il nome che gli č dato ha poca importanza; l’essenziale č che lo conosciate e che aspiriate ad essere simili a lui. I vostri antichi profeti lo chiamarono a giusto titolo “il Dio eterno” e ne hanno parlato come di colui che “abita l’eternitą”.

"About this title" may belong to another edition of this title.

Other Popular Editions of the Same Title