Continuazione e finale del primo Romanzo “Portami a vedere il mare”. In questo Romanzo è racchiuso il significato della parola “fragilità”, di quella sensazione che provi quando senti paura nel mostrarti per ciò che sei davvero, senza veli, senza indossare maschere di alcun tipo e soprattutto senza mai fingerti qualcun altro o qualcos’altro che un in realtà non sei. Semplicemente ti mostri così. Ma quanto costa? Quanto è alto il prezzo di questa importante scelta? Per Giulia non importa, perché lei lo pagherà a caro prezzo senza pensarci due volte, senza mai dar peso alle parole degli altri. E sarà quella tipica ragazza cocciuta e testarda che inseguirà i suoi sogni per sempre, senza mai ascoltare il giudizio negativo delle altre persone che vorrebbero solo buttarla giù di morale. In questo libro gli stessi protagonisti, Giulia e Matteo, lotteranno per non perdersi e per mantenere vivo il loro primo amore cominciato durante la loro adolescenza. Lei è timida, costantemente insicura e con continui problemi di cuore. Lui è troppo sicuro di se stesso, spesso egocentrico e spesso anche assente. Lei è una sognatrice senza paragoni, amante del mare e dei vecchi romanzi scritti dal nonno, lui un ruba cuori con molti occhi addosso, ma con una voglia infinita di mantenere acceso il sorriso sulle labbra del suo primo e vero amore. L’amore tra Giulia e Matteo continua, ma durante il loro cammino arriveranno diversi ostacoli, diverse problematiche di incomprensione, gelosia e specialmente, inesorabilmente, la costante paura di perdersi e di non appartenersi più. Lotteranno sempre per restare, per portare avanti l’amore acerbo in cui credono ardentemente, perché per amarsi bisogna essere in due, e per fare la guerra pure. E l’amore è una guerra, una guerra bellissima contro la quale lottare per mantenere sempre accesi i sentimenti, le emozioni più belle e soprattutto la passione che sa creare quella sensazione di farfalle nello stomaco. Perché per essere davvero felici bastano due occhi, le braccia giuste nelle quali sprofondare e la comprensione più totale anche senza aprire bocca, semplicemente rimanendo in silenzio, perché uno sguardo certe volte racchiude ogni cosa, e certe volte basta solo quello. Certe volte basta uno sguardo per capirsi, per dirsi tutto e, per chi crede nell’amore a prima vista come l’autore di questo libro, anche per amarsi.
"synopsis" may belong to another edition of this title.
(No Available Copies)
Search Books: Create a WantCan't find the book you're looking for? We'll keep searching for you. If one of our booksellers adds it to AbeBooks, we'll let you know!
Create a Want