Seller: Antique Paper Company, ASHFORD, KENT, United Kingdom
Title: CARPANO VERMUTH TORINOArtist: Marcello DudovichMedium: Vintage Advertising Poster - Offset Lithography (2nd edition)Style: Art Deco / Early 20th Century IllustrationPublisher: Societandagrave; Tipografica Piemontese Spa Torino - Corso Tazzoli 195 - October 1972Overall size approx 70cm x 100cmThis iconic vintage poster, designed by renowned Italian illustrator Marcello Dudovich, promotes Carpano Vermuth Torino, one of Italys most celebrated vermouth brands. The composition blends elegance and whimsy, capturing the spirit of the brand with striking visual flair.At the heart of the image stands a majestic flamingo, its vivid pink plumage and graceful stance lending the poster a sense of exotic sophistication. The flamingo is both eye-catching and symbolicandmdash;suggesting luxury, refinement, and the unique flavor experience of Carpano vermouth. Set against a bold, stylish background with rich colors and elegant typography, the design reflects the high artistry of early 20th-century European advertising.Dudovichs signature styleandmdash;characterized by strong lines, dynamic composition, and a keen sense of fashion and modernityandmdash;shines through in this work, making it not only a promotional piece but a timeless work of art. The poster exudes charm and allure, making it a treasured example of classic Italian graphic design.SHIPPING: UK andpound;20 - OVERSEAS andpound;60.
Published by Arti Grafiche Leva A & G, Sesto San Giovanni, 1981
£ 13.36
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketBrossura editoriale. Condition: Ottimo. Libro usato in ottimo stato. Un volume di 98x69 cm, 1 pagina manifesto, con illustrazioni nel testo e fuori testo a colori e in bianco e nero. Brossura editoriale. In calce: Castello Sforzesco, Sala Viscontea, 2 ottobre - 15 novembre 1981. Comune di Milano, Ripartizione Cultura e Spettacolo. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***.
Published by Ed. Fabbri., Milano., 1985
Seller: DARIS SAS, Lucca, LU, Italy
£ 24.95
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketIn-8° oblungo, legatura in brossura editoriale, pp. 110, con illustrazioni in nero e a colori.
Published by Stabilimenti Tipo-lito-editoriali A. Modndadori, Verona, 1923
Seller: Libreria antiquaria Dedalo M. Bosio, Torino, TO, Italy
£ 31.18
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketCatalogo commerciale in brossura con foro e nastrino di esposizione, cm 27 x 18.5, pp 99 (1) illustrate in nero, più un modulo d?ordine traforato e una antiporta su carta patinata con, entro elaborate cornici fitomorfe, i ritratti dei gerenti e al verso le foto di gruppo degli operai degli stabilimenti (Abano, S. Angelo di Piove, Saonara). Qualche segno d?usura sulla copertina. L?illustrazione sul piatto anteriore è firmata da Marcello Dudovich (Trieste 1878 - Milano 1962), uno dei più celebri e talentuosi cartellonisti italiani. Discreto stato nel complesso, con qualche traccia di polvere e del tempo sulla copertina, in particolare lievi sgualciture e graffietti sul piatto anteriore, piccolo difetto alla base del dorso, e uno strappetto all?angolo superiore del piatto psoteriore.
Published by ohne Verlag.
Seller: Antiquariat Hans Hammerstein OHG, München, Germany
£ 124.73
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketein Blatt, 4°, 12 zeiliger Maschinenbrief Mailand 21.März.1927.: Liebe Freund! Ich denke sehr oft an Euch und teile Euch mit dass ein Album über meine Plakate herausgegeben wird in welchem auch viele Zeichnungen des Simplicissimus enthalten sein werden. Ich bitte Euch daher mit je eine Kopie der Besten dieser Zeichnungen zuzusenden und mit mitzuteilen ob Ihr Euch mit dem Verkauf dieses Albums in Deutschland befassen könntet. Ich benützte die Gelegenheit um Euch zu benachrichtigen dass ich die Mitarbeiterschaft am Simplicissimus sehr gerne wieder aufnehmen würde im Falle Ihr es wünschen solltet. In Erwartung Eurer Nachrichten sende ich Euch meine freundschaftlichsten Grüsse. Blatt gelocht, gefaltet und mit kl.Einriss sonst guter Zustand.
Publication Date: 1925
Seller: LIBRERIA ANTIQUARIA SACCHI SAS, Firenze, FI, Italy
£ 133.64
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketSenza data, 1925 ca. Bella tavola originale a tempera su carta grave. Attribuibile a Marcello Dudovich (Trieste, 1878 - Milano, 1962). Misura: mm. 250x325. Titolo in alto e in baso al centro del foglio. Ottima la conservazione senza cadute di colore. Codice inv.1030664.
Published by , Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Trieste,, 1977
£ 133.64
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketpaperback. Condition: Ottimo (Fine). Catalogo di mostra, Stazione marittima di Trieste, 1 agosto - 8 settembre 1977. A cura di: Roberto Curci e Vanja Trukelj. Con XII tavole a colori e 202 ill. in nero. Catalogo degli autori e delle opere esposte (Glauco Cambon, Giorgio Carmelich, Claris Marcello, Urbano Corva, Tullio Crali, Bruno Croatto, Giorgio Dabovich, Marcello Dudovich, Nino Ferenzi, Gino Finetti, Giovanni Giordani, Piero Lucano, Guido Marussig, Renato Mayer-Greco, Leopoldo Metlicovitz, Argio Orell, Antonio Quaiatti (Quaiat), Giuseppe Sigon, Pollione Sigon, Tullio Silvestri, Vito Timmel, Giulio Toffoli, Alfredo Tominz, Carlo Wostry) . 8vo. pp. 170. . Ottimo (Fine). . . . Book.
Published by Alfieri & Lacroix, Bestetti e Tumminelli - Milano, 1920
Seller: Bek's Library, Roma, RM, Italy
Photograph First Edition
£ 160.37
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketsenza rilegatura. Condition: buono. prima edizione. Cartolina su cartoncino, 8,5x14.
Seller: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, PT, Italy
£ 196.01
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketDisegno a lapis su carta, mm. 500x350. Timbro in basso a sin. "Marcello Dudovich. Collezione Francesco Torsi".
Seller: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, PT, Italy
£ 196.01
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketDisegno a lapis su carta, mm. 500x350. Al verso schizzo di uomo. Non compare timbro di collezione.
Published by Mailand, Mai 1910., 1910
Seller: Antiquariat Hans Hammerstein OHG, München, Germany
£ 196.01
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketEin Blatt, 4°, 15 zeiliger Brief in französischer Sprache: Blatt 4fach gelocht und gefaltet, sonst guter Zustand.
£ 222.74
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketDisegno a lapis su carta, mm. 500x350. Timbro in basso a destra "Marcello Dudovich. Collezione Francesco Torsi". Al verso identico schizzo appena accennato.
Published by Mailand, 22. März 1922., 1922
Seller: Antiquariat Hans Hammerstein OHG, München, Germany
£ 249.46
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketEin Blatt, 4°, 16 zeiliger Brief: Meine lieber Gottlieb (?), Sie habe Recht, es snd schwere Zeiten, aber man muss Trotz allem beim Simplicissimus mitarbeiten Blatt gelocht, gefaltet und mit kl.Einriss sonst guter Zustand.
Seller: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, PT, Italy
£ 267.28
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketDisegno a lapis su carta, mm. 500x350. Non compare timbro di collezione.
£ 267.28
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketDisegno a lapis su carta, mm. 500x350. Non compare timbro di collezione.
Published by Torino., 1970
Seller: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italy
£ 258.37
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketCondizioni A., in cornice. Edizione successiva alla prima edizione degli anni '50. Formato: Manifesto di 100x70 cm. SI VENDE IN CORNICE.
Published by ohne Datum und ohne Ort, ca. 1916., 1916
Seller: Antiquariat Hans Hammerstein OHG, München, Germany
£ 285.10
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketein Blatt, 4°, 24 zeiliger Brief: Meine lieben Freunde, Als "eingeschriebene Drucksache" habe ich ein "specimen", ein Werk über den Reklame- und Illustrationsmaler D. abschickt. Blatt gelocht, gefaltet und mit kl.Einriss sonst guter Zustand.
£ 445.47
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketBologna, Sintesi, 1995, folio (cm 340 x 255) a fascicoli sciolti, pp. (2), 24, (4) + 12 tavole erotiche a colori, esplicite ma raffinate, protette in cartelle grigie originali numerate. Il tutto entro una doppia carpetta in tela: una leggera, in tela avorio, con una illustrazione a colori applicata al piatto anteriore; la seconda rigida, in tela verde, con titoli ramati al piatto anteriore e al dorso, e un'illustrazione stilizzata, sempre impressa in rame, al piatto anteriore. Le illustrazioni sono attribuite a Marcello Dudovich. ?Questa edizione, ideata e curata da Guido Tucci e Giuseppe Zanasi, è stata realizzata per conto di alcuni bibliofili sottoscrittori. Il volume è stato stampato in Milano nel marzo 1995 dalla Tipografia Campi su carta Hahnemuhle. Il testo composto in Monotyope carattere Elzevir corpo 12 è stato impresso con macchina tipografica piana. Le illustrazioni sono state tirate al torchio dalla zincografia felsinea di Bologna. La presente edizione è formata esclusivamente da 112 esemplari; dodici fuori commercio sono contrassegnate con le lettere dell'alfabeto, cento sono numerati da uno a cento? La nostra copia è numerata. In stato di nuovo.
Published by Giuseppe Verzocchi,, 1924
Seller: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italy
First Edition
£ 1,336.41
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket[Milano], Giuseppe Verzocchi, [1924, ca. febbraio] MCMXXIV, Edizione originale. Straordinario esemplare che ancora conserva il rarissimo astuccio editoriale con splendida illustrazione a colori di Depero impressa ai due piatti, in ottime condizioni (qualche normale lacerazione sul lato corto chiuso, senza perdite, ma freschissimo e pulito: condizione assai rara per l'astuccio); interno in ottime condizioni, nella tiratura senza il foglio di ad personam Lussuosissimo ed avveniristico catalogo dello stabilimento Verzocchi e De Romano, produttore di mattoni refrattari con sede legale a Milano ma stabilimento a La Spezia: «un'originale impresa editoriale che costituisce un "unicum" nella storia della pubblicità» (Pallottino). Il fondatore e amministratore dell'azienda, l'imprenditore illuminato, mecenate e collezionista d'arte Giuseppe Verzocchi (la sua collezione orna oggi le sale di Palazzo Romagnoli a Forlì), sceglie la strada della qualità (tipo)grafica per «offrire ai consumatori di mattoni refrattari qualcosa che non fosse facilmente gettato nel cestino», dando un racconto per immagini affidate a un "pool" dei migliori illustratori dell'epoca (Baldissini, Cisari, De Carolis, Depero, Dudovich, Fratino, Greppi, Magrini, Maggioni, Marussig, Miti Zanetti, Nizzoli, Parmeggiani, Scolari, Sacchetti, Sinopico, Stroppa, Zampini) e confezionando il tutto in un'edizione di rara perfezione tipografica, stampata in tiratura limitata ad personam. Spiccano su tutte le coloratissime tavole di Depero, ben tre oltre all'illustrazione sul rarissimo astuccio, quelle di Marussig, Sinopico (sempre tre), Nizzoli e Scolari. Il titolo del catalogo gioca sul motto latino «veni vidi vici» e le iniziali della ditta Verzocchi & De Romano, «V&D». -- «Nelle tavole interne, per comunicare la resistenza fisica del mattone, insensibile ai colpi e alle fiamme, Depero trova congeniale il recupero delle figure approntate nel 1921-1922 per il Cabaret del Diavolo: in una rappresenta "I martellato"; un un'altra prende a prestito dalla "Danza dei diavoli" (1922) tre diavoletti immersi tra le fiamme a reggere un enorme mattone; in una terza alla figurazione sostituisce lo slogan "All'inferno non si bruciano. Gli uomini d'acciaio non li spezzano", con implicito riferimento alle figure delle altre tavole. [.] Nell'incessante contaminazione tra esperienze che caratterizza l'attività di Depero, alcuni aspetti di questo catalogo, piuttosto vario anche nei caratteri, nei colori e nel tipo di carta utilizzata, hanno forse contribuito a una sua riflessione in direzione del libro-oggetto, pensato come prodotto editoriale, non canonico, non effimero, con un'accentuata rilevanza oggettuale, tattile-visiva e, nel caso del libro [imbullonato] "Depero futurista", anche pubblicitaria. Proprio in quest'ultimo volume viene riportata una réclame che esalta il volume di Verzocchi come "l'opera italiana del genere più commentata e recensita in Italia e all'estero, merito delle tavole di Depero, "le più colorate, le più geniali, le più violente e pubblicitarie"» (Federico Zannoner in «Depero pubblicitario»). Jentsch, Libri d'artista, n. 26; Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, 2020, p. 343; Depero pubblicitario (2007), nn. 30-32 in 8°, legatura editoriale in cartonato goffrato color avorio, semirigido, illustrato ai due piatti da una xilografia di Parmeggiani, [1] carta iniziale con xilografia b/n di Parmeggiani, pp. [8] di peritesto in carta patinata (sono [6] pagine nella tiratura senza la carta di ad personam), 34 carte diverse di tavole a colori al recto ed altrettante veline parlanti, [1] carta finale con xilografia a colori di Marussig, sguardie originali in carta bianca muta; testo impresso in arancione. Edizione originale. Straordinario esemplare che ancora conserva il rarissimo astuccio editoriale con splendida illustrazione a colori di Depero impressa ai due piatti, in ottime condizioni (qualche normale lacerazione sul lato corto chiuso, senza perdite, ma freschissi.
£ 579.11
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketBologna, Sintesi, 1995, folio (cm 340 x 255) a fascicoli sciolti, pp. (2), 24, (4) + 12 tavole erotiche a colori, esplicite ma raffinate, protette in cartelle grigie originali numerate. Il tutto entro una doppia carpetta in tela: una leggera, in tela avorio, con una illustrazione a colori applicata al piatto anteriore; la seconda rigida, in tela verde, con titoli ramati al piatto anteriore e al dorso, e un'illustrazione stilizzata, sempre impressa in rame, al piatto anteriore. Le illustrazioni sono attribuite a Marcello Dudovich. ?Questa edizione, ideata e curata da Guido Tucci e Giuseppe Zanasi, è stata realizzata per conto di alcuni bibliofili sottoscrittori. Il volume è stato stampato in Milano nel marzo 1995 dalla Tipografia Campi su carta Hahnemuhle. Il testo composto in Monotyope carattere Elzevir corpo 12 è stato impresso con macchina tipografica piana. Le illustrazioni sono state tirate al torchio dalla zincografia felsinea di Bologna. La presente edizione è formata esclusivamente da 112 esemplari; dodici fuori commercio sono contrassegnate con le lettere dell'alfabeto, cento sono numerati da uno a cento? La nostra copia è numerata. In stato di nuovo. Uniamo una delle lastre di zinco originali (tav. 5).
Published by Società Editoriale Milanese (Stab. Tip. Arte e Lavoro),, 1908
Seller: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italy
First Edition
£ 579.11
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketMilano, Società Editoriale Milanese (Stab. Tip. Arte e Lavoro), 1908 (apr.), Edizione originale. Ottimo esemplare (minimi difetti al dorso, senza mancanze e non deturpanti). Menzione fittizia di migliaio al frontespizio. «È la prima biografia di Marinetti [.] un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un volume scritto a quattro mani, in un'attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d'epoca. [.] Raro» (Cammarota). Di rilievo il ricco apparato iconografico, con illustrazioni di Sacchetti, Grandi, Yambo etc. e diversi scatti privati di Marinetti colto appena prima dell'invenzione del futurismo. Bella copertina illustrata dal maestro Marcello Dudovich, marchio in quarta «Officine G. Ricordi e C.». La dedicatoria in epigrafe recita «Alla modestia di F.T. Marinetti per offenderla | T.P.». Cammarota, Marinetti, 15. in 16°, raffinata brossura interamente disegnata in bicromia blu e rosa da Marcello Dudovich, dorso con titolo in blu, pp. 215 [9 compresa l'ultima carta bianca], carta patinata con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Edizione originale. Ottimo esemplare (minimi difetti al dorso, senza mancanze e non deturpanti). Menzione fittizia di migliaio al frontespizio. raffinata brossura interamente disegnata in bicromia blu e rosa da Marcello Dudovich, dorso con titolo in blu,
Published by Rizzoli & C.,, 1934
Seller: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italy
First Edition
£ 1,113.68
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketMilano-Roma, Rizzoli & C., «collezione "I romanzi di Novella"», 10, 1934 (aprile), Prima edizione. Esemplare in ottimo stato (localizzati restauri professionali al perimetro della copertina, che tuttavia è completa e complessivamente bene tenuta; veniale piccola mancanza al bordo della carta 37/8, senza alcuna perdita di testo): rarissima condizione per questo tipo di pubblicazioni commerciali, stampate su carta poverissima. Libro rarissimo, «oggi praticamente introvabile» (Åkerström, p. 103): fu infatti oggetto di immediato sequestro dietro ordine preciso di un «infuriato» Benito Mussolini. «[] il capo della polizia Arturo Bocchini, il 2 aprile del 1934, mandò un telegramma a tutti i prefetti con l'ordine di sequestrare tutte le copie del romanzo, con la motivazione che esso offendeva la dignità della razza» (ivi, p. 107). Incriminato, nello specifico, non era tanto il contenuto del romanzo, che pure presentava diversi elementi audaci, bensì la copertina; elaborazione pittorica su base fotografica a cura dell'ufficio grafico Rizzoli, essa era predisposta come sempre nel caso di questi prodotti specificamente da edicola per risultare shoccante quanto a soggetto e di grande impatto visivo: una ripresa a mezzobusto che occupa l'intero piatto anteriore, confinando titolo e peritesto negli angusti spazi di sfondo lasciati in intestazione, mostra un uomo dalla pelle nera perfettamente vestito all'occidentale che solleva tra le braccia una giovane donna bianca dallo sguardo rapito, un momento prima che le labbra dei due prendano a sfiorarsi; l'archetipo dell'immagine di copertina è simile a quello del film «Via col vento» (1939, tratto dal romanzo del 1936), ma con il protagonista maschile di colore. I resoconti della tarda mattinata del 2 aprile 1934, rintracciati nel ben documentato libro di Bonsaver, non lasciano dubbi al riguardo: Mussolini diede in escandescenze poiché quella copertina era «inammissibile da parte di una nazione che si avvia a creare in Africa un impero». -- Bonsaver ha inoltre dimostrato come le conseguenze di questa arrabbiatura di Mussolini siano andate ben oltre il romanzo in questione: il telegramma che intimava il sequestro di tutte le copie di «Sambadù» fu seguito poche ore dopo da un altro che ordinava alle prefetture della penisola, a decorrere dalla data, l'obbligo di procurarsi ogni giorno due copie di qualsiasi pubblicazione realizzata nel territorio, da inviarsi al ministero dell'Interno; una misura ulteriormente precisata il giorno successivo, con una circolare telegrafica firmata dal duce in persona che con burocratizzazione tutta italica obbligava le prefetture al ritiro di tre copie di ogni stampato (una da conservare, una da inviare alla Direzione generale di pubblica sicurezza, una per l'ufficio stampa del duce). Com'era prevedibile, «nei giorni successivi, la Direzione generale della pubblica sicurezza ricevette diversi telegrammi da varie prefetture italiane in cui si confessava l'assoluta impreparazione a un tale regime di controllo dell'editoria» (Bonsaver, p. 71-s); la norma, all'atto pratico di difficile attuazione, ebbe tuttavia un effetto notevole: come dimostra l'acceso dibattito sviluppatosi sui giornali nell'aprile '34, infatti, senza esplicitamente dichiararlo si era introdotta una forma di censura preventiva, poiché da quel momento in poi gli editori si premurarono di avere un informale nulla osta da parte dell'ufficio stampa di Mussolini prima di dare alle stampe un libro che avrebbe potuto essere immediatamente e interamente sequestrato. -- Maria Volpi detta Mura, oggi quasi completamente dimenticata in favore della più nota Liala, è stata in realtà una delle prime scrittrici commerciali di «rosa» di grande successo; esordì nel 1919 e si conquistò una presenza stabile in cima alle classifiche di vendita. Grazie ai guadagni, fu in grado di compiere molti viaggi, utilmente impiegati nelle suggestioni dei suoi romanzi. Perì proprio tornando da un viaggio, nel 1940, in un i.
£ 801.85
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket[S.l.], [s.n.], [c. 1924], acquerello e tempera su carta, foglio di mm. 494x320. Non firmato. L'acquerello proviene dalla collezione dell'architetto Sandro Angelini (Bergamo, 23 marzo 1915 - 2001), con cartellino recante il suo numero d'archivio e una intestazione d'autore manoscritta (M. Dudovich, 1924) al verso del foglio. Avvalora l'attribuzione il tipo di carta che corrisponde a quello d'un altro acquerello da noi posseduto, proveniente anch'esso dalla collezione Angelini: Donna con levriero sulla spiaggia, firmato a matita in basso a sinistra. Ottime condizioni.
Seller: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italy
£ 801.85
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket[S.l.], [s.n.], [c. 1924], acquerello e tempera su carta, foglio di mm. 441x425. Non firmato. L'acquerello proviene dalla collezione dell'architetto Sandro Angelini (Bergamo, 23 marzo 1915 - 2001), con cartellino recante il suo numero d'archivio e una intestazione d'autore manoscritta (M. Dudovich, 1924) al verso del foglio. Avvalora l'attribuzione il tipo di carta che corrisponde a quello d'un altro acquerello da noi posseduto, proveniente anch'esso dalla collezione Angelini: Donna con levriero sulla spiaggia, firmato a matita in basso a sinistra. Ottime condizioni.
Seller: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italy
£ 801.85
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket[S.l.], [s.n.], [c. 1924], acquerello e tempera su carta, foglio di mm. 442x422. Non firmato. L'acquerello proviene dalla collezione dell'architetto Sandro Angelini (Bergamo, 23 marzo 1915 - 2001), con cartellino recante il suo numero d'archivio e una intestazione d'autore manoscritta(M. Dudovich, 1924) al verso del foglio. Avvalora l'attribuzione il tipo di carta che corrisponde a quello d'un altro acquerello da noi posseduto, proveniente anch'esso dalla collezione Angelini: Donna con levriero sulla spiaggia, firmato a matita in basso a sinistra. Ottime condizioni.
Published by Milano 1934., 1934
Signed
£ 623.66
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket99:69,5 cm. Plakat. Poster. Farbige Lithographie. Colored Original Lithograph. Druck auf sehr kräftigem Papier. Im Druck signiert ?M. Dudovich? Obere Ecke leicht abglöst. An allen vier Ecken mit eingestanzten und mit Metallring verstärkten Löchern.Papier gebräunt. Rückseitig fingerfleckig,an den Rändern tw.mit Knickspuren. VERSAND ERFOLGT NUR MIT SENDUNGSNACHWEIS. SHIPMENT ONLY WITH TRACKING NUMBER!
Published by Giuseppe Verzocchi,, 1924
Seller: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italy
First Edition Signed
£ 712.75
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket[Milano], Giuseppe Verzocchi, [1924, ca. febbraio] MCMXXIV, Edizione originale. Esemplare a tiratura limitata ad personam, stampato espressamente «per Domenico Trentecoste», con dedica autografa di Giuseppe Verzocchi a Trentecoste sul frontespizio. Non presente il rarissimo astuccio editoriale illustrato, che manca anche alle «copie possedute dalla biblioteca del Mart» (Depero pubblicitario); talmente raro che lo schedatore del Mart lo equivoca per una «sovraccoperta» (ibidem). Lussuosissimo ed avveniristico catalogo dello stabilimento Verzocchi e De Romano, produttore di mattoni refrattari con sede legale a Milano ma stabilimento a La Spezia: «un'originale impresa editoriale che costituisce un "unicum" nella storia della pubblicità» (Pallottino). Il fondatore e amministratore dell'azienda, l'imprenditore illuminato, mecenate e collezionista d'arte Giuseppe Verzocchi (la sua collezione orna oggi le sale di Palazzo Romagnoli a Forlì), sceglie la strada della qualità (tipo)grafica per «offrire ai consumatori di mattoni refrattari qualcosa che non fosse facilmente gettato nel cestino», dando un racconto per immagini affidate a un "pool" dei migliori illustratori dell'epoca (Baldissini, Cisari, De Carolis, Depero, Dudovich, Fratino, Greppi, Magrini, Maggioni, Marussig, Miti Zanetti, Nizzoli, Parmeggiani, Scolari, Sacchetti, Sinopico, Stroppa, Zampini) e confezionando il tutto in un'edizione di rara perfezione tipografica, stampata in tiratura limitata ad personam. Spiccano su tutte le coloratissime tavole di Depero, ben tre, quelle di Marussig, Sinopico (sempre tre), Nizzoli e Scolari. Il titolo del catalogo gioca sul motto latino «veni vidi vici» e le iniziali della ditta Verzocchi & De Romano, «V&D». -- -- «Nelle tavole interne, per comunicare la resistenza fisica del mattone, insensibile ai colpi e alle fiamme, Depero trova congeniale il recupero delle figure approntate nel 1921-1922 per il Cabaret del Diavolo: in una rappresenta "I martellato"; un un'altra prende a prestito dalla "Danza dei diavoli" (1922) tre diavoletti immersi tra le fiamme a reggere un enorme mattone; in una terza alla figurazione sostituisce lo slogan "All'inferno non si bruciano. Gli uomini d'acciaio non li spezzano", con implicito riferimento alle figure delle altre tavole. [.] Nell'incessante contaminazione tra esperienze che caratterizza l'attività di Depero, alcuni aspetti di questo catalogo, piuttosto vario anche nei caratteri, nei colori e nel tipo di carta utilizzata, hanno forse contribuito a una sua riflessione in direzione del libro-oggetto, pensato come prodotto editoriale, non canonico, non effimero, con un'accentuata rilevanza oggettuale, tattile-visiva e, nel caso del libro [imbullonato] "Depero futurista", anche pubblicitaria. Proprio in quest'ultimo volume viene riportata una réclame che esalta il volume di Verzocchi come "l'opera italiana del genere più commentata e recensita in Italia e all'estero, merito delle tavole di Depero, "le più colorate, le più geniali, le più violente e pubblicitarie"» (Federico Zannoner in «Depero pubblicitario»). Jentsch, Libri d'artista, n. 26; Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, 2020, p. 343; Depero pubblicitario (2007), nn. 30-32 in 8°, legatura editoriale in cartonato goffrato color avorio, illustrato ai due piatti da una xilografia di Parmeggiani, [1] carta iniziale con xilografia b/n di Parmeggiani, pp. [8] di peritesto in carta patinata (sono [6] pagine nella tiratura senza la carta di ad personam), 34 carte diverse di tavole a colori al recto ed altrettante veline parlanti, [1] carta finale con xilografia a colori di Marussig, sguardie originali in carta bianca muta; testo impresso in arancione. Edizione originale. Esemplare a tiratura limitata ad personam, stampato espressamente «per Domenico Trentecoste», con dedica autografa di Giuseppe Verzocchi a Trentecoste sul frontespizio. Non presente il rarissimo astuccio editoriale illustrato, che manca anche alle «copie possedute dalla bibliote.
Published by Simplicissimus Verlag, 1912 - 1920., München, 1912
£ 690.48
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketCamisas. Condition: Bueno. 29x39. Unas 16pp. por núm. Camisas. 80 números (48 encuadernados, conservando cubiertas, y 32 sueltos.) Ilustraciones de Karl Arnold, Wilhelm Schulz, Olaf Gulbransson, Eduard Thony, Thomas Theodor Heine, Heinrich Kley, P. Schondorff (de los Ballets Russes), Marcello Dudovich, Heinrich Kley, A. Woelfle, Ferdinand Spiegel, M. Schnadenberg, Henry Bing, Ludwig Kainer, Brynolf Wennerberg, Ragnwald Blix, E. Schilling, Carl Petersen, Heinrich Zille, Felix Hollenberg, Wilhelm Schulz, Richard Kaefer, Alfred Rubin, Marcello Dudovich, Otto Lendecke, Rudolf Sieck, Ernst Neumann, M. Schwarzer, etc. etc. Números monográficos sobre la playa, el carnaval. Aunque incluye obra gráfica de géneros muy variados, son las obras expresionistas que más llaman la atención en esta hermosa y sorprendente revista, con su representación del dolor, la fealdad, y la angustia de la existencia humana. Algunos artistas auguran el surrealismo, mientras otros encantan con la hermosura erótica de sus diseños. Huellas de humedad en 3 números. Los demás muy limpios. .