Menandrea. Elementi e strutture della commedia di Menandro. II.
Antonio Martina
From Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italy
Seller rating 5 out of 5 stars
AbeBooks Seller since 11 December 2009
From Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italy
Seller rating 5 out of 5 stars
AbeBooks Seller since 11 December 2009
About this Item
Fabrizio Serra, 2016, pp. 380 -- Il secondo volume della serie dedicata da Antonio Martina a Menandro focalizza la sua attenzione sullo studio di alcune parti strutturali della commedia: prologo, monologo, coro. Iniziando dall'origine del teatro greco classico, sia per quanto riguarda le tragedie sia per quanto riguarda le commedie, l'autore ricostruisce l'origine e la funzione di queste parti teatrali nei vari autori e negli studi di poetica. Nell'ambito teatrale greco le forme di prologo variano, non solo da genere tragico a genere comico e da autore ad autore, ma addirittura all'interno della produzione dello stesso drammaturgo: da qui l'esigenza di verificare quanto siano valide le varie definizioni di prologo applicate alla commedia di Menandro. Il debito del poeta nei confronti della tragedia è grande anche per quanto riguarda l'uso del monologo, che viene spesso introdotto con gli effetti di una sobria e sfumata parodia. Un punto poi di forte differenziazione rispetto alla produzione teatrale del V secolo è la scomparsa di un elemento che in essa era stato di fondamentale importanza: il coro. Della vasta produzione menandrea solo poche commedie sono giunte a noi intere o quasi. Tuttavia i prologhi e i monologhi delle commedie di Menandro che possiamo leggere ci offrono un esempio significativo degli schemi espositivi utilizzati dal commediografo, facendo anche supporre, nello stesso tempo, una articolazione ancora più ampia. Non si esclude inoltre la possibilità di una ricostruzione di quello che furono molte commedie di Menandro attraverso i confronti con la produzione più tarda di Plauto e di Terenzio, che spesso lo presero a modello. Sommario: Prologo, monologo e coro: Prologo: Concetto e definizione di prologo; I primordi del prologo e i suoi sviluppi nella tragedia greca; Sofocle; Euripide; Il prologo nella commedia; La natura del prologo e il concetto di esposizione; Il prologo-monologo. I prologhi delle commedie di Menandro: I. Prologhi menandrei detti da una divinità all'inizio della commedia: Dyscolos: Il luogo della scena; I personaggi: Cnemone (v. 6 ss.); Gorgia (vv. 21-29); La figlia di Cnemone (vv. 34-38); Sostrato (vv. 39-44); La captatio benevolentiae (vv. 45-6); Annuncio dell'azione (vv. 47-9). Prologo e informazione; L'informazione sui personaggi; Le scene successive al prologo divino: Cherea; Pirria: il servus currens; L'ironia drammatica; Gorgia; Le scene successive al prologo divino: esposizione o azione? Necessità del prologo espositivo divino: [Peripéteia] e [anagnóvrisis], Il [Dúskolos] e l''Aulularia'; Il [Dúskolos] modello dell''Aulularia'? Sikyonios: Caratteristiche generali del prologo sui frammenti che costituiscono il prologo; Il testo del frammento III: Il monologo iniziale: gli antefatti; La chiusura del monologo: la captatio benevolentiae; Il [prologízon]; Elementi del prologo divino; Le scene successive al prologo. Papiro argentoratense 53 (= Pack2 1671; CGFPR 252 Austin): Caratteristiche generali; Dioniso, [theos prologizon]?; Analisi testuale; Il Pap. Argent. 53 e il prologo terenziano; Sulla paternità menandrea. II. Prologhi menandrei detti da un personaggio all'inizio della commedia: Samia: Prologo recitato da un personaggio, non da un dio; Analisi testuale: Introduzione (vv. 1-5); L'azione di Demea (vv. 5-29); L'azione di Moschione (vv. 30-56). Elementi dell'esposizione di Moschione: La caratterizzazione dei personaggi; Narrazione degli antefatti; Elementi espositivi del soliloquio di Criside; Il dialogo Moschione-Parmenone; Il monologo di Moschione; Il dialogo Demea-Nicerato; L'esposizione progressiva; L'ironia drammatica; L'informazione nel prologo e il rapporto tra padre e figlio. Il Papiro Didot II: Caratteristiche del frammento; Analisi testuale; La subscriptio; Prologo o monologo di entrata?; Sulla paternità menandrea. III. Prologhi menandrei caratterizzati da alcune scene iniziali seguite da una rhsis divina: il cosiddetto 'prologo posticipato': Aspis: Premessa; Aspis, vv. 1-. Seller Inventory # ca2139
Bibliographic Details
Title: Menandrea. Elementi e strutture della ...
Binding: Brossura
Condition: nuovo
Store Description
Payments by VISA, MASTERCARD and the credit cards accepted by AbeBooks are
welcome but if you prefer a different method, contact us. We usually ship
worldwide by Economic Postage: please consider 9 Euro for the first book ordered
and 2 Euro for each additional book. Registration mail costs 2 ¿ extra and makes
delivery faster. I can ship 2 kilos with trakable mail for 14 euros. If you need
a fast delivery, we can quote PRIORITY MAIL (no trackable) or FEDEX. We offer a
FREE SEARCH SERVICE: if we d...
I costi di spedizione sono calcolati su un peso medio di un chilo (2,2 libbre) per libro. Se il libro ordinato ha un peso maggiore o è troppo grande provvederemo ad informarLa di eventuali costi aggiuntivi.
Payment Methods
accepted by seller