Cominciato al tramonto del primo decennio del '900, Uno, nessuno e centomila vide le stampe solamente nel 1926. È un romanzo breve e conciso, ma al contempo sfaccettato, complesso. Pirandello inventa la maschera di Vitangelo Moscarda, usuraio che vive placidamente di rendita poichè il padre gli ha lasciato in eredità una banca. Colpito da un commento della moglie sul suo naso, però, Vitangelo comincia a sviluppare una crisi personale, a guardare con occhi differenti e allucinati la realtà e le persone che lo circondano. Finirà in una casa di cura per malattie mentali, dove finalmente sentirà di aver trovato la propria dimensione. Uno, nessuno e centomila è forse la riflessione più netta e scolpita che Pirandello sia mai riuscito a mettere su carta della sua "tematica feticcio", ovvero l'identità dell'Uomo e il suo rapporto con l'Altro. PER ALTRI CLASSICI DELLA NARRATIVA, DELLA POESIA, DEL TEATRO E DELLA FILOSOFIA CLICCA SU BI CLASSICI, O DIGITA "BI CLASSICI" NELLA AMAZON SEARCH BAR!
"synopsis" may belong to another edition of this title.
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
"About this title" may belong to another edition of this title.
(No Available Copies)
Search Books: Create a WantIf you know the book but cannot find it on AbeBooks, we can automatically search for it on your behalf as new inventory is added. If it is added to AbeBooks by one of our member booksellers, we will notify you!
Create a Want